La camomilla, scientificamente nota come Matricaria recutita o Matricaria chamomilla, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è il noto fiorellino bianco e giallo che punteggia campi, campagne e colline di varie zone d'Italia, dove spesso cresce selvatica, quasi come un infestante.

Benefici dell'infuso di camomilla:
La camomilla non è benefica solo per le donne: le sue proprietà la rendono un fiore ideale per placare dolcemente e in modo naturale vari disturbi di natura dolorosa o nervosa. I gradevolissimi fiorellini contengono un principio attivo che si chiama azulene e un mix di altre sostanze come acido salicilico, oleico, stearico e alfa-bisabolo. Tali principi rendono la camomilla un fiore dal potere generalmente sedativo e calmante, ideale in casi di ansia, stress, nervosismo; dotata anche di buone proprietà anti-infiammatorie, interne ma anche esterne, si rivela un rimedio calmante per dolori di varia origine, come sciatica, lombalgie, reumatismi, torcicollo.
Infine, i flavonoidi presenti, eupatuletina, quercimetrina, e le cumarine, otre che ad avere discrete proprietà antiossidanti, sono responsabili delle proprietà digestive e spasmolitiche.Ottima quindi per chi ha problemi di digestione, gas intestinali in eccesso, spasmi muscolari legati a fattori nervosi.
Recenti studi hanno dimostrato anche gli effetti ipoglicemizzanti, utili per abbassare il livello di zuccheri dal sangue, in quanto inibisce la trasformazione del glucosio in sorbitolo, responsabile, quando in eccesso, dei danni agli occhi, reni e cellule nervoso, che si riscontrano nelle persone che soffrono di diabete. Indicata per bambini e neonati, soprattutto per calmare coliche o dolori legati alla dentizione, la camomilla viene spesso associata ad altre piante ed erbe, come cumino, finocchio, chiodi di garofano, zenzero, limone, rosa canina, tiglio.

Scopri la nostra selezione di capsule di camomilla per le macchine dei principali sistemi.